Questo volume presenta un incrocio di sguardi, un insieme di riflessioni sul tema della maternità scaturite dalla collaborazione di studiose di letteratura, diritto, antropologia e storia delle religioni che si sono confrontate su diversi sistemi di pensiero e tradizioni religiose, in alcuni paesi islamici e in Asia. A queste voci si aggiungono quelle di giovani studiose e ricercatori che con il loro contributo arricchiscono il volume con studi e testimonianze raccolte sul campo. Il volume non intende dare una definizione di che cosa sia la maternità, né suggerire se o come si possa tracciare una linea rossa tra il fenomeno biologico che rende le donne madri e le pratiche culturali attraverso cui ci si aspetta che le donne siano madri, bensì riflette sulla dinamicità della “nozione” di maternità e del “ruolo” di madre presente nelle pratiche sociali, ma anche nei processi normativi recepiti nei codici giuridici, negli usi dei simboli e dei miti, al di là delle convenzioni, delle leggi e delle norme etico-religiose. Tale dinamicità prende nel volume la forma di una pluralità di voci, che traggono le loro storie dalla letteratura araba e persiana, dalla simbologia hindu e buddhista, con un’incursione nella giurisprudenza islamica e nella psicanalisi indiana, attraverso forme di lotta sociale e di espressione collettiva, come le arti performative, la memoria e la narrazione mitica.

Madri d’Oriente fra tradizione e dissenso / Ferrara, Marianna; Karami, Leila. - (2020), pp. 1-269.

Madri d’Oriente fra tradizione e dissenso

ferrara, marianna;karami, leila
2020

Abstract

Questo volume presenta un incrocio di sguardi, un insieme di riflessioni sul tema della maternità scaturite dalla collaborazione di studiose di letteratura, diritto, antropologia e storia delle religioni che si sono confrontate su diversi sistemi di pensiero e tradizioni religiose, in alcuni paesi islamici e in Asia. A queste voci si aggiungono quelle di giovani studiose e ricercatori che con il loro contributo arricchiscono il volume con studi e testimonianze raccolte sul campo. Il volume non intende dare una definizione di che cosa sia la maternità, né suggerire se o come si possa tracciare una linea rossa tra il fenomeno biologico che rende le donne madri e le pratiche culturali attraverso cui ci si aspetta che le donne siano madri, bensì riflette sulla dinamicità della “nozione” di maternità e del “ruolo” di madre presente nelle pratiche sociali, ma anche nei processi normativi recepiti nei codici giuridici, negli usi dei simboli e dei miti, al di là delle convenzioni, delle leggi e delle norme etico-religiose. Tale dinamicità prende nel volume la forma di una pluralità di voci, che traggono le loro storie dalla letteratura araba e persiana, dalla simbologia hindu e buddhista, con un’incursione nella giurisprudenza islamica e nella psicanalisi indiana, attraverso forme di lotta sociale e di espressione collettiva, come le arti performative, la memoria e la narrazione mitica.
2020
maternità, tradizione, dissenso, gender
Ferrara, Marianna; Karami, Leila
06 Curatela::06a Curatela
Madri d’Oriente fra tradizione e dissenso / Ferrara, Marianna; Karami, Leila. - (2020), pp. 1-269.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1464773
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact